People | Locations | Statistics |
---|---|---|
Naji, M. |
| |
Motta, Antonella |
| |
Aletan, Dirar |
| |
Mohamed, Tarek |
| |
Ertürk, Emre |
| |
Taccardi, Nicola |
| |
Kononenko, Denys |
| |
Petrov, R. H. | Madrid |
|
Alshaaer, Mazen | Brussels |
|
Bih, L. |
| |
Casati, R. |
| |
Muller, Hermance |
| |
Kočí, Jan | Prague |
|
Šuljagić, Marija |
| |
Kalteremidou, Kalliopi-Artemi | Brussels |
|
Azam, Siraj |
| |
Ospanova, Alyiya |
| |
Blanpain, Bart |
| |
Ali, M. A. |
| |
Popa, V. |
| |
Rančić, M. |
| |
Ollier, Nadège |
| |
Azevedo, Nuno Monteiro |
| |
Landes, Michael |
| |
Rignanese, Gian-Marco |
|
Donnini, Riccardo
in Cooperation with on an Cooperation-Score of 37%
Topics
Publications (5/5 displayed)
- 2025High Energy Density Welding of Ni-Based Superalloys: An Overviewcitations
- 2024Hydrothermal Approach for the Preparation of Blue‐Emitting Carbon Quantum Dots: An Insight into the Influence of the Reaction Parameterscitations
- 2020Effects of a nitrogen seeded plasma on nanostructured tungsten films having fusion-relevant featurescitations
- 2017Effect of Cr and Mn addition and heat treatment on AlSi3Mg casting alloycitations
- 2009Metal matrix composite: structure and technologies
Places of action
Organizations | Location | People |
---|
thesis
Metal matrix composite: structure and technologies
Abstract
I compositi a matrice metallica sono materiali aventi elevate potenzialità di applicazione, i cui punti critici riguardano soprattutto le tecnologie di produzione e le lavorazioni alle macchine utensili. Un composito a matrice di titanio rinforzato con lunghe fibre unidirezionali in SiC, il Ti6Al4V-SiCf, è candidato per componenti di turbine aeronautiche soggette a medie temperature (fino a 600°C) per lunghi tempi di esposizione. Per questo ne sono state esaminate sia le reazioni di tipo microchimico, le quali accadono soprattutto nell’interfaccia fibra/matrice, sia le proprietà meccaniche. La microstruttura allo stato tal quale e dopo lunghi trattamenti termici (fino a 100 ore e 600°C) è stata esaminata mediante diffrazione ai raggi X (XRD), spettrometria elettronica (SEM/EDS), spettroscopia di fotoemissione (XPS) e spettroscopia Auger (AES). Il comportamento meccanico, anche qui sia allo stato tal quale che dopo trattamenti termici, è stato studiato attraverso prove ad indentazione strumentata (FIMEC), di modulo dinamico, prove di trazione e di fatica. Inoltre sono state eseguite prove di frizione interna per verificare il caratteristico comportamento anelastico del materiale, durante condizioni di elevato stato vibrazionale e di alta temperatura. Lo studio, sviluppato sullo stesso composito prodotto però mediante due processi di fabbricazione differenti come Hot Isostatic Pressure and Roll Diffusion Bonding, ha confermato l’idoneità del materiale alle applicazioni considerate. Per quanto riguarda lo studio della lavorabilità, sono stati studiati, dal punto di vista dell’operazione di foratura, i materiali compositi a matrice di alluminio rinforzati a fibre corte o particolato, valutando le migliori condizioni di riduzione delle forze di taglio, soprattutto in funzione delle temperatura del pezzo da forare. ; Metal matrix composites are materials having high application potentiality, whose critical points regards especially production technology and machining. A titanium matrix composite reinforced by ...